È stato pubblicato il programma definitivo del 69° Congresso Nazionale degli Ordini degli Ingegneri d’Italia, che si terrà ad Ancona dal 13 al 16 ottobre 2025.
Il Congresso rappresenta il momento più alto della vita istituzionale dell’ingegneria italiana: un’occasione di confronto, crescita e definizione delle priorità comuni della categoria.
Quest’edizione, ospitata nella città dorica e organizzata anche a bordo della nave MSC Lirica, si svolgerà in una fase cruciale per il Paese, affrontando temi strategici come:
- governo del territorio e prevenzione del rischio;
- transizione energetica e ambientale;
- innovazione tecnologica e intelligenza artificiale;
- etica, deontologia e qualità dell’esercizio professionale;
- relazioni tra professionisti, imprese e pubbliche amministrazioni.
L’obiettivo è ribadire il ruolo dell’ingegnere come figura centrale nel garantire la sicurezza delle persone, la qualità delle opere e un’innovazione consapevole.
Per chi non potrà partecipare di persona, sarà possibile seguire le sessioni in differita tramite la piattaforma della Fondazione CNI e ottenere Crediti Formativi Professionali (CFP) in base alle giornate visionate.
- 1 CFP a seguito della visione in differita della Sessione pomeridiana della 1ª Giornatalunedì 13 ottobre;
- 3 CFP a seguito della visione in differita della Sessione mattutina della 3ª Giornata -mercoledì 15 ottobre;
- 2 CFP a seguito della visione in differita della Sessione pomeridiana della 3ª Giornata- mercoledì 15 ottobre;
- 1 CFP a seguito della visione in differita della Sessione mattutina della 4ª Giornata – giovedì 16 ottobre;
Per fruire della trasmissione in differita dei lavori congressuali sarà sufficiente iscriversi alla/e
sessione/i desiderata/e, a partire dal prossimo venerdì 10 ottobre tramite il seguente
link https://www.mying.it/prossimi-webinar previo accesso al proprio profilo personale
Mying.