Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha bandito un concorso pubblico per il reclutamento di 300 funzionari non dirigenziali a tempo indeterminato, con forte orientamento tecnico. Un’occasione significativa per ingegneri e professionisti dell’area STEM interessati a entrare nella Pubblica Amministrazione.
Posti disponibili e profili richiesti
Il concorso è suddiviso in sei codici professionali, con una netta prevalenza di profili ingegneristici:
- Codice A) n. 130 funzionari, famiglia professionale tecnica, posizione di lavoro ingegnere, con orientamento in materia ingegneristica attinente al settore edile, dei lavori pubblici e delle infrastrutture;
- Codice B) n. 130 funzionari, famiglia professionale tecnica, posizione di lavoro ingegnere, con orientamento in materia ingegneristica attinente al settore dei trasporti terrestri ed aerei;
- Codice C) n. 10 funzionari, famiglia professionale tecnica, posizione di lavoro ingegnere, con orientamento in materia ingegneristica attinente al settore dei trasporti navali;
- Codice D) n. 10 funzionari, famiglia professionale tecnica, posizione di lavoro ingegnere gestionale, con orientamento in materia di ingegneria gestionale;
È possibile candidarsi solo per un codice e una sola sigla territoriale tra quelle indicate nel bando.
Requisiti di accesso
Per i profili tecnici (codici A, B, C, D), è richiesto uno dei seguenti titoli di laurea magistrale (o equipollenti):
- LM-23 Ingegneria civile
- LM-33 Ingegneria meccanica
- LM-31 Ingegneria gestionale
- LM-35 Ingegneria per l’ambiente e il territorio
- Altre classi ingegneristiche coerenti con la posizione
- Abilitazione professionale ove richiesta
Prova e valutazione
La selezione prevede:
- Prova scritta unica: 60 domande a risposta multipla (90 minuti). Superamento con almeno 21/30.
- Valutazione titoli: max 9 punti aggiuntivi per titoli accademici e dottorati.
Le materie variano in base al codice scelto: dagli appalti pubblici e project management alla normativa tecnica, sicurezza, pianificazione dei trasporti, digitalizzazione e AI per gli informatici.
Scadenza e procedura
- Domande entro 24/05/2025
- Accesso tramite SPID/CIE/CNS/eIDAS
- Versamento di una quota di partecipazione di 10 euro
- PEC personale obbligatoria
🔗 Dove consultare il bando
https://trasparenza.mit.gov.it/archivio22_bandi-di-concorso_0_7877_639_1.html