Prevenzione Incendi 2025: Formazione e Aggiornamento per gli Ingegneri

Data:
26 Marzo 2025

Come già anticipato, l’Ordine degli Ingegneri di Sassari comunica il Calendario della Prevenzione Incendi 2025 organizzata dall’ordine di Cagliari. Il programma, articolato in diversi moduli, si propone di fornire un aggiornamento completo sulle normative, le tecniche di progettazione e le procedure di prevenzione incendi, con un focus sulle soluzioni ingegneristiche e gestionali.

Obiettivi della Formazione

Il corso mira a:

  • Approfondire la legislazione vigente, tra cui il D. Lgs. 139/2016 e il D. Lgs. 81/2008;
  • Fornire conoscenze in merito alla fisica e chimica dell’incendio;
  • Esaminare la progettazione antincendio sia con regole tecniche tradizionali che con il Codice di Prevenzione Incendi;
  • Analizzare le procedure amministrative con riferimento al DPR 151/2011;
  • Approfondire l’approccio ingegneristico e il sistema di gestione della sicurezza antincendio.

Struttura del Programma

Il corso si svolgerà prevalentemente in modalità online tramite piattaforma ZOOM, con alcune sessioni in presenza presso l’Ordine degli Ingegneri di Cagliari. Il calendario prevede un’ampia gamma di argomenti, suddivisi nei seguenti moduli:

  1. Legislazione in materia di prevenzione incendi – Analisi delle normative europee e nazionali;
  2. Fisica e chimica dell’incendio – Dinamiche della combustione e delle esplosioni;
  3. Progettazione antincendio – Tecniche tradizionali e introduzione al Codice di Prevenzione Incendi;
  4. Progettazione con il Codice di Prevenzione Incendi – Valutazione del rischio, reazione al fuoco, resistenza strutturale;
  5. Procedure amministrative – SCIA, deroghe e soluzioni alternative;
  6. Approccio ingegneristico – Modellazione degli incendi, esodo e gestione della sicurezza;
  7. Progettazione per attività civili e industriali – Ospedali, edifici residenziali, impianti produttivi;
  8. Attività a rischio di incidente rilevante – Stabilimenti industriali soggetti al D. Lgs. 105/2015;
  9. Visita presso un’attività soggetta – Studio di casi pratici.

Metodologia e Docenti

Le lezioni saranno tenute da esperti del settore, tra cui ingegneri e tecnici specializzati, con un approccio didattico che prevede sia teoria che esercitazioni pratiche. Alcuni moduli includeranno simulazioni e valutazioni intermedie per garantire l’apprendimento.

Come Partecipare

L’iscrizione al corso è aperta a tutti gli ingegneri interessati alla prevenzione incendi. Per informazioni sulle modalità di iscrizione e sui costi, è possibile contattare l’Ordine degli Ingegneri di Sassari o inviare una mail a info@formazioneoic.it.

Questo programma rappresenta un’opportunità unica per aggiornare le proprie competenze e affrontare al meglio le sfide della sicurezza antincendio nel settore ingegneristico. Non perdete l’occasione di partecipare!