Aggiornamenti Catastali a Seguito di Interventi Edilizi: Cosa Cambia per gli Ingegneri?
L’Ordine degli Ingegneri informa i propri iscritti sugli aggiornamenti catastali resi obbligatori dalla Legge di Bilancio 2024 (Legge 30 dicembre 2023, n. 213, art. 1, comma 86). Questo provvedimento richiama l’attenzione su un obbligo già esistente, che impone l’aggiornamento della situazione catastale degli immobili oggetto di interventi edilizi che ne modifichino la rendita catastale.
Quali Interventi Richiedono l’Aggiornamento Catastale?
Secondo la normativa vigente, l’aggiornamento è obbligatorio quando si verificano variazioni:
- Quantitative: modifiche alla consistenza delle superfici principali e accessorie.
- Qualitative: cambiamenti che incidono sulla categoria e classe dell’unità immobiliare urbana (U.I.U.), e dunque sulla rendita catastale.
In particolare, è necessaria la revisione della rendita catastale nei seguenti casi:
- Ristrutturazioni edilizie e manutenzioni straordinarie che modificano la distribuzione interna o la tipologia impiantistica dell’immobile.
- Restauro e risanamento conservativo che comportino un incremento del valore di mercato e della relativa redditività superiore al 15%.
Interventi Esclusi dall’Aggiornamento
Non sussiste obbligo di aggiornamento catastale nei seguenti casi:
- Mancata variazione delle superfici classificate nel sistema DOCFA.
- Interventi di ordinaria e straordinaria manutenzione, come sostituzione di pavimenti, infissi, sanitari, tetto, facciata o il semplice adeguamento degli impianti.
- Installazione di impianti fotovoltaici di potenza inferiore a 3 kW per unità immobiliare servita.
Il Ruolo degli Ingegneri e gli Strumenti Disponibili
Lo strumento di riferimento per la determinazione della rendita catastale è il software DOCFA, utilizzato dai professionisti per aggiornare le informazioni immobiliari. Qualora la rendita aggiornata risulti superiore del 15% rispetto a quella presente in visura, si rende obbligatoria la presentazione della pratica catastale.
L’Ordine degli Ingegneri, in collaborazione con l’Agenzia delle Entrate, sta approfondendo la questione degli interventi di efficientamento energetico e antisismico, per chiarire il loro impatto sulla rendita catastale.
Conclusioni
Si invita tutti gli iscritti a prestare la massima attenzione agli obblighi di aggiornamento catastale, specialmente per gli interventi incentivati dai bonus edilizi. Maggiori dettagli e aggiornamenti verranno diffusi nei prossimi mesi a seguito dei confronti con gli esperti valutatori.
Per ulteriori informazioni, si consiglia di consultare la circolare CNI n. 251/2025