Domicilio digitale: trasferimento automatico da INI-PEC all’Indice Nazionale dei Domicili Digitali (INAD)

Data:
2 Agosto 2025

Avviso importante per gli iscritti: il domicilio digitale professionale registrato in INI-PEC viene trasferito automaticamente in INAD come domicilio personale e, dopo 30 giorni, sarà pubblicato a meno che non si elegga un domicilio alternativo. Verifica immediatamente il tuo domicilio digitale e, se necessario, eleggi uno diverso entro il termine per evitare che comunicazioni private vengano recapitate automaticamente sul domicilio professionale.

Introduzione

Con il Comunicato congiunto MIMIT/AgID prot. n.156298 del 29 luglio 2025 viene confermato che il domicilio digitale professionale già registrato in INI-PEC è riversato automaticamente e in modo autoritativo nell’Indice Nazionale dei Domicili Digitali delle persone fisiche (INAD). Ciò significa che, salvo diversa elezione entro i termini, il domicilio digitale professionale diventa anche quello personale, con pieno valore legale per comunicazioni relative alla sfera privata.

Cos’è INI-PEC e cos’è INAD

INI-PEC è il registro obbligatorio dei domicili digitali dei professionisti iscritti agli albi, aggiornato dagli ordini di appartenenza. INAD è l’indice nazionale dei domicili digitali delle persone fisiche, la cui iscrizione è volontaria e normalmente gestita direttamente dal titolare. Tuttavia, per garantire continuità e certezza, il domicilio digitale presente in INI-PEC viene trasferito automaticamente in INAD come domicilio personale.

Cosa accade concretamente

  • Il domicilio digitale tratto da INI-PEC viene trasferito in INAD in modo provvisorio e non pubblicato per 30 giorni. Durante questo periodo è disponibile un’informativa sul trattamento dei dati e l’interessato può eleggere un domicilio digitale diverso ai sensi dell’art. 3-bis, comma 1-bis del Codice dell’Amministrazione Digitale.
  • Trascorsi i 30 giorni, AgID procede alla pubblicazione del domicilio digitale e dei dati correlati in INAD. Da quel momento il domicilio è utilizzabile dalle pubbliche amministrazioni per comunicazioni con valore legale nella sfera personale.
  • Dopo la pubblicazione, il titolare può comunque modificare o cessare il proprio domicilio digitale personale secondo le modalità previste dalle linee guida AgID.

Perché è importante agire

Se non si interviene entro i 30 giorni per eleggere un domicilio alternativo, il domicilio digitale professionale diventa automaticamente anche quello personale. Questo comporta che le pubbliche amministrazioni potranno inviare comunicazioni di natura privata (es. avvisi, multe, atti amministrativi personali) su quel domicilio, e tali comunicazioni avranno pieno valore legale. È quindi fondamentale che ogni iscritto verifichi il proprio stato e decida consapevolmente se mantenere il domicilio attuale o eleggerne uno diverso.

Cosa fare subito (istruzioni per gli iscritti)

  1. Verificare quale domicilio digitale è attualmente registrato in INI-PEC attraverso i servizi istituzionali dedicati.
  2. Se si desidera che il domicilio digitale personale sia diverso da quello professionale, eleggere un domicilio alternativo entro 30 giorni seguendo le indicazioni dell’art. 3-bis del Codice dell’Amministrazione Digitale e le linee guida AgID.
  3. Trascorsi i 30 giorni e avvenuta la pubblicazione in INAD, chiunque volesse ancora modificare o cessare il domicilio potrà farlo secondo le procedure previste.

Raccomandazione dell’Ordine

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Sassari invita tutti gli iscritti a prendere visione di quanto sopra, a verificare tempestivamente il proprio domicilio digitale e, se necessario, ad eleggere un diverso domicilio entro i termini. La mancata azione comporta l’estensione automatica del domicilio professionale alla sfera personale.

FAQ – Domande frequenti

  • Qual è la differenza tra INI-PEC e INAD?

INI-PEC è il registro obbligatorio per i domicili digitali dei professionisti iscritti agli albi; INAD è l’indice dei domicili digitali delle persone fisiche. Il domicilio in INI-PEC viene trasferito automaticamente in INAD come domicilio personale.

  • Cosa significa “provvisoriamente registrato senza pubblicazione” per 30 giorni?

Significa che, dopo il trasferimento in INAD, il domicilio rimane non pubblico per 30 giorni, periodo durante il quale è possibile eleggere un domicilio alternativo prima che il dato venga pubblicato definitivamente.

  • Posso cambiare o cancellare il domicilio dopo la pubblicazione?

Sì. Dopo la pubblicazione in INAD, è possibile modificare o cessare il domicilio digitale personale secondo le modalità delle linee guida AgID.

  • Cosa succede se non faccio nulla?

Il domicilio digitale professionale diventa automaticamente quello personale pubblicato in INAD e le comunicazioni private delle pubbliche amministrazioni saranno recapitate su di esso con valore legale.

Azioni consigliate subito

Accedi ai servizi istituzionali e verifica il tuo domicilio digitale attuale.

Se necessario, eleggi un domicilio alternativo nei termini.

Conserva la ricevuta o conferma dell’operazione per eventuali future verifiche.

Contatti e approfondimenti

Per riferimenti normativi e procedurali si rimanda alle linee guida ufficiali dell’AgID e alla documentazione del Consiglio Nazionale degli Ingegneri contenuta nella Circolare CNI n. 320/XX Sessione 2025 e nel Comunicato congiunto MIMIT/AgID prot. n.156298 del 29 luglio 2025 e allegata in fondo pagina

Fonti: Circolare CNI n. 320/XX Sessione 2025 e Comunicato congiunto MIMIT/AgID prot. n.156298 del 29 luglio 2025.